martedì 16 giugno 2015

Passo del Turchino - Bric del Dente 2015



“PASSO DEL TURCHINO – BRIC DEL DENTE”



Passo del Turchino  galleria (mt. 532 s.l.m.)  - Passo vero (mt.594 s.l.m.)
Bric del Dente (mt.1107 s.l.m.)

- tempo di percorrenza 2h 45’(con neve)
- dislivello mt. 575
- segnavia (AV) Alta Via dei monti liguri (E7) – triangolo giallo
- parte della tappa 21 (AV)
- periodo – domenica 22 febbraio 2015



Partendo da Genova in macchina dobbiamo portarci sulla “A 26” direzione Alessandria e uscire al casello di Masone. Alla rotonda girare a destra verso il comune indicato, proseguire in salita (unica direzione) verso il Passo del Turchino. Troviamo ormai davanti a noi la nuova galleria, poco prima svoltare a sinistra e in un centinaio di metri si arriva al vecchio tunnel…..svoltiamo a destra per una stradina, lasciamo l’auto dopo un paio di tornanti quando incontriamo il simbolo (AV)….








….ci incamminiamo su una mulattiera in leggera salita esposta a nord, appesantita dalla neve non ancora sciolta, fino a raggiungere la provinciale “40 del Faiallo”, giriamo a destra per un breve tratto di asfaltata e notiamo dopo pochi minuti un sentiero sulla sinistra che sale…..
































….l’Alta Via passa  poco sopra la strada provinciale che collega il Passo del Turchino a quello del Faiallo, tagliando il dirupato versante marittimo del Monte Dente poco sotto lo spartiacque,  con un percorso vario e movimentato, nelle giornate limpide si riescono a scorgere panorami straordinari, Genova e la costa ligure da un lato e dall’altro i rilievi che digradano verso la pianura padana….





….continuiamo a salire sino ad incontrare sulla sinistra, poco prima di un rudere, un bivio che lasciando il tracciato dell’Alta Via, in splendida posizione panoramica su una cima erbosa dello spartiacque, sorge l’imponente Forte Geremia. Costruito intorno al 1890, fu presidiato fino alla fine della Prima Guerra Mondiale, poi cadde in uno stato di progressivo degrado. Recentemente il Forte Geremia è stato completamente restaurato e adibito in parte a ristorante….







 






















 ….dopo il “Geremia” usciamo allo scoperto e iniziamo un po’ di salita seria, il tempo sta cambiando velocemente, passiamo in mezzo alla nebbia  la “Sella del Barné” (mt. 894), riscendiamo praticamente al livello stradale e risalendo dal versante sud-est del Monte Dente….



















….raggiungiamo la cima del  Monte Dente (1107 m), con  una breve deviazione dall’Alta Via, seguendo il segnavia “triangolo giallo”, è una bella vetta isolata, posta nel punto d’incontro tra le valli Cerusa, Orba e Stura. Da Genova è facilmente riconoscibile per il caratteristico dente roccioso che ne costituisce la sommità ....








….il rientro al Passo del turchino è abbastanza veloce , anche perché il percorso è tutto in discesa…una gita interessante, divertente con la neve!
 




Un  anello  interessante “Come da cartina”, sarebbe stato partire dalla piazza della chiesa di Masone, raggiungere l’Alta Via poco dopo la “Cappelletta”, superare il geremia e raggiungere i 1109 mt. del “Dente”……Bric del Dentino e seguendo i tre cerchi gialli in discesa “cascina Troa” e le quattro  cascate del serpente….






















Nessun commento:

Posta un commento